fbpx
Sostenibilità
e Comunicazione
Sostenibilità
Creatività
Contenuti
Eventi
Video e immagine
Social e web
Sostenibilità e Comunicazione
Sostenibilità, Creatività, Contenuti, Eventi, Video e immagine, Social e web

MEDIAMO dal 2012 si è specializzata nella consulenza per la sostenibilità per imprese, enti pubblici e ETS.

Realizziamo Report, Dichiarazioni non finanziarie e Bilanci di sostenibilità e sociali sia dal punto di vista dei contenuti che della grafica, curando anche gli eventi di presentazione e i relativi strumenti di comunicazione.

Ideiamo e curiamo percorsi di responsabilità sociale d’impresa, formazione e progetti di CSR. Il nostro gruppo di lavoro è certificato per la metodologia GRI Standards (Ernst & Young), per la Valutazione d’impatto (Scuola di Economia Civile) e Sostenibilità e CSR (ALTIS Università Cattolica).

Imprese

> Assessment iniziale per valutare il migliore percorso di sostenibilità

 

> Report sociale e di sostenibilità

 

> Bilancio sociale (varie metodologie e 17 SDGs ONU)

 

> Bilancio di sostenibilità completo (GRI Standards e 17 SDGs ONU)

 

> Bilancio integrato, DNF e Valutazione d’impatto

 

> Preparazione alla certificazione B-corp

 

> Preparazione alla Certificazione del Bilancio di sostenibilità

 

> Valutazioni d’impatto e Relazioni di beneficio comune per Società Benefit

 

> Formazione in ambito di sostenibilità e rendicontazioni non finanziarie

 

> Facilitazione e progetti di coinvolgimento per i dipendenti

 

> Eventi sostenibili

 

Enti di Terzo Settore

> Primo Report sociale e di sostenibilità

 

> Bilancio sociale/sostenibilità completo

(varie metodologie e 17 SDG ONU)

 

> Valutazione d’impatto di progetti sociali

Enti pubblici

> Bilanci sociali annuali e di mandato

 

> Bilancio integrato

 

> Valutazione d’impatto di singoli progetti

Imprese

> Primo Report sociale e di sostenibilità

 

> Bilancio di sostenibilità completo (GRI Standards e 17 SDG ONU)

 

> Bilancio integrato e Valutazione d’impatto

 

> Preparazione alla Certificazione del Bilancio

 

> Certificazione B-corp e trasformazione in Società benefit

 

> Valutazioni d’impatto

Enti di Terzo Settore

> Primo Report sociale e di sostenibilità

 

> Bilancio sociale/sostenibilità completo

(varie metodologie e 17 SDG ONU)

 

> Valutazione d’impatto di progetti sociali

Enti pubblici

> Bilanci sociali annuali e di mandato

 

> Bilancio integrato

 

> Valutazione d’impatto di singoli progetti

Approccio progressivo

Affianchiamo le organizzazioni nel loro percorso di miglioramento

seguendo un approccio progressivo e mirato alle esigenze specifiche:

1

Analisi del livello di Sostenibilità tramite questionario di autovalutazione guidata.

2

Scelta del migliore percorso di rendicontazione di sostenibilità:

  • certificazione B-corp o trasformazione in Società benefit
  • redazione di un Report di sostenibilità semplificato o completo tramite la metodologia GRI Standards
  • avvio di percorsi di CSR secondo i 17 SDG ONU

3

Comunicazione dei risultati ottenuti tramite:

  • eventi di presentazione
  • narrazione continuativa tramite sito web/social/media relation
  • video e video animazioni
  • grafica per prodotti di comunicazione

4

Verifica del livello di Reputazione raggiunto tramite un indice complessivo della reputazione aziendale che si compone attraverso una raccolta dati a 360°:

  • Online con strumenti di machine learning
  • Off line tramite rassegna stampa, video e radio
  • Indagini qualitative sugli stakeholder

Il Bilancio di sostenibilità è lo strumento di rendicontazione non finanziaria più utilizzato per raccontare il contributo economico, ambientale e sociale (ESG) che un’organizzazione fornisce alla collettività e al territorio a cui appartiene.

 

Seguiamo i principali standard e frameworks nazionali e internazionali, in particolare il GRI – Global Reporting Initiative Standards e i 17 Sustainable Development Goals) con costante attenzione e aggiornamento alle normative vigenti in materia. 

 

Questo strumento permette di evidenziare i punti di forza ma anche gli aspetti migliorabili all’interno della pianificazione strategica di un’organizzazione, coinvolgendo i propri stakeholder.

B-Corp è una certificazione che si può ottenere dopo aver compilato il questionario BIA, il Benefit Impact Assessment composto da circa 150 domande in autovalutazione suddiviso in 5 aree di impatto: governance, dipendenti, comunità, ambiente e modello di business. Al termine della valutazione si ottiene un punteggio che se supera il minino di 80 da accesso alla certificazione che è a pagamento, proporzionata al fatturato. Se vuoi che ti aiutiamo in questo percorso scrivici per un appuntamento.

Tramite le Valutazioni d’impatto, per le quali siamo certificati CEPAS, cerchiamo di misurare l’impatto globale o di uno specifico progetto dell’organizzazione: una donazione, un progetto di welfare aziendale, una coprogettazione ambientale e tante altre attività che hanno un impatto sulla vita dei beneficiari e della comunità in generale. Utilizziamo i diversi metodi di ricerca sociale come le interviste, i focus group, la raccolta dati tramite questionari quanti-qualitativi e la ricerca di informazioni; inoltre abbiamo scelto lo SROI come strumento di analisi del ritorno sociale degli investimenti in ambito sociale.

La Valutazione d’impatto è strumento molto innovativo per rendicontare la propria sostenibilità e l’impatto positivo generato dalle proprie azioni.

Le parole della sostenibilità

A

Strumento che affronta il tema del rapporto dell’impresa responsabile con i suoi fornitori e, in particolare, con le organizzazioni che fanno parte della sua filiera. La gestione sostenibile dei fornitori è un tema strategico che coinvolge tutte le imprese e le organizzazioni, oltre ad avere ricadute importanti sul consumatore/utilizzatore finale. L’esame deve puntare all’identificazione delle debolezze strutturali della filiera che possono portare rischi reputazionali alla propria organizzazione.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

È un questionario di autovalutazione diviso in 6 macroaree ed è collegato ai 17 SDG’s, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Possiamo supportarvi nella compilazione e aiutarvi a scegliere il migliore percorso di rendicontazione della vostra sostenibilità, oltre che di progettazione CSR e formazione in ottica ESG.

B

È una certificazione che si può ottenere dopo aver compilato il questionario BIA, il Benefit Impact Assessment composto da circa 150 domande in autovalutazione suddiviso in 5 aree di impatto: governance, dipendenti, comunità, ambiente e modello di business. Al termine della valutazione si ottiene un punteggio che se supera il minino di 80 da accesso alla certificazione che è a pagamento, proporzionata al fatturato. Se vuoi che ti aiutiamo in questo percorso scrivici per un appuntamento.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

Il Benessere Equo e Sostenibile Aziendale è un processo metodologico partecipato che valuta la capacità dell’impresa di generare benessere equo e sostenibile dentro l’azienda stessa e in favore della propria comunità di riferimento.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

È uno strumento che illustra come la strategia, la governance, le performance e le prospettive di un’organizzazione consentono di creare valore nel breve, medio e lungo periodo nel contesto in cui essa opera. Questo strumento è un’unica pubblicazione che comprende il bilancio d’esercizio, gli elementi della DNF e il valore generato per gli stakeholder.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

Il Bilancio di sostenibilità è lo strumento di rendicontazione non finanziaria più utilizzato per raccontare il contributo economico, ambientale e sociale (ESG) che un’organizzazione fornisce alla collettività e al territorio a cui appartiene.

Seguiamo i principali standard e frameworks nazionali e internazionali, in particolare il GRI – Global Reporting Initiative Standards e i 17 Sustainable Development Goals) con costante attenzione e aggiornamento alle normative vigenti in materia. Questo strumento permette di evidenziare i punti di forza ma anche gli aspetti migliorabili all’interno della pianificazione strategica di un’organizzazione, coinvolgendo i propri stakeholder.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

È uno strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali ed economici delle attività svolte da un’organizzazione. Serve a ‘dare conto’ delle strategie e dei comportamenti adottati da un’associazione per raggiungere le finalità statutarie, dei risultati raggiunti e della eventuale ricaduta benefica per la collettività in generale.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

È uno strumento che illustra come la strategia, la governance, le performance e le prospettive di un’organizzazione consentono di creare valore nel breve, medio e lungo periodo nel contesto in cui essa opera. Questo strumento è un’unica pubblicazione che comprende il bilancio d’esercizio, gli elementi della DNF e il valore generato per gli stakeholder.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

È una documentazione completa dell’orientamento di un’impresa al bene comune. In esso sono contenute le descrizioni delle attività in relazione a tutte le 20 tematiche del bene comune che consentono di capire quanto l’impresa impatti sul bene della collettività.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

I

L’analisi della soddisfazione del cliente/utente/iscritto è lo strumento attraverso il quale le organizzazioni si impegnano a perseguire l’obiettivo della qualità totale. L’obiettivo è far coincidere l’offerta dell’organizzazione con le richieste dei clienti/utenti/iscritti, ottimizzando le risorse disponibili e intervenendo con azioni mirate e progetti specifici in quegli ambiti dove la soddisfazione dei clienti sia risultata debole. Sono quindi strumenti di misurazione delle performance organizzative, del raggiungimento degli obiettivi fissati e di valutazione complessiva dell’operato aziendale.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

Misurare il clima di un’organizzazione significa individuare lo scarto esistente fra le aspettative delle persone e la realtà da esse vissuta, conoscere il benessere organizzativo e il livello di soddisfazione del personale. L’analisi può essere utilizzata come strumento puntuale per misurare lo stato di salute di un’organizzazione in un particolare istante della sua evoluzione, per essere consapevole degli effetti delle pratiche applicate nel recente passato nella gestione del personale.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

F

Intervista di gruppo che ha lo scopo di produrre dati su un determinato tema attraverso il confronto tra i partecipanti. Si tratta di discussioni attentamente pianificate, che si svolgono con l’aiuto di un conduttore che stimola il gruppo ad esaminare in profondità un argomento, utilizzando diverse tecniche di coinvolgimento.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

S

Qualsiasi azienda può trasformarsi in Società Benefit (SB) aggiungendo questa dizione alla propria attuale forma societaria. Per farlo è necessario avere individuato i propri Obiettivi di beneficio comune che andranno aggiunti allo statuto aziendale passando dal notaio. Possiamo aiutarvi in questo percorso di trasformazione che vi porterà ad un nuovo livello di sostenibilità e che viene rendicontato tramite la Relazione annuale d’impatto, simile ad un Bilancio di sostenibilità ma con le sue regole specifiche. Per saperne di più anche in merito agli incentivi fiscali per le SB.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

Processo con il quale un’organizzazione coinvolge nella formulazione delle proprie politiche o strategie aziendali tutti coloro che possono influire sul raggiungimento degli obiettivi dell’impresa, oppure che possono essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. Uno strumento di confronto in cui l’impresa si mette in discussione e rompe il muro dell’autoreferenzialità. Un’occasione anche per cambiare punto di vista mettendo a fuoco problemi mai considerati prima in una logica di collaborazione rispetto a quella della contrapposizione.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

P

Ideiamo e realizziamo assieme ai clienti progetti e percorsi di CSR/RSI mirati alle esigenze e alle possibilità dell’organizzazione. Individuiamo soggetti del territorio con i quali collaborare e stimoliamo la nascita di progetti interni alle organizzazioni in ottica ESG e con uno sguardo ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

V

Tramite le Valutazioni d’impatto, per le quali siamo certificati CEPAS, cerchiamo di misurare l’impatto globale o di uno specifico progetto dell’organizzazione: una donazione, un progetto di welfare aziendale, una coprogettazione ambientale e tante altre attività che hanno un impatto sulla vita dei beneficiari e della comunità in generale. Utilizziamo i diversi metodi di ricerca sociale come le interviste, i focus group, la raccolta dati tramite questionari quanti-qualitativi e la ricerca di informazioni; inoltre abbiamo scelto lo SROI come strumento di analisi del ritorno sociale degli investimenti in ambito sociale.

La Valutazione d’impatto è strumento molto innovativo per rendicontare la propria sostenibilità e l’impatto positivo generato dalle proprie azioni.

Per saperne di più scrivici a info@mediamo.net

Comunicare la sostenibilità

Un percorso di sostenibilità o di rendicontazione non finanziaria deve essere comunicato a tutti gli stakeholder. Siamo specializzati nella divulgazione delle buone prassi e nella realizzazione di piani di comunicazione tradizionali e digitali. Affianchiamo le organizzazioni nella pianificazione della strategia comunicativa e delle sue declinazioni nei diversi canali.

Video e videoanimazioni
Eventi
Forum Sostenibilità e innovazione
E tu cosa fai? Idee e storie di sostenibilità